Workshop

22-24 agosto 2013 - Serra de´ Conti
LABORATORIO_di_PERFORMANCE_urbana SULL´EVOLUZIONE_DELL´UOMO
a cura di Simone Guerro/ Gruppo Baku.
L´uomo è qualcosa che deve essere superato. Che cosa avete fatto per superarlo? Tutti gli esseri fino ad oggi hanno creato qualcosa che andava al di là di loro stessi: e voi invece volete essere la bassa marea di questa grande ondata e tornare ad esser bestie piuttosto che superare l´uomo? Che cos´è la scimmia per l´uomo? Qualcosa che fa ridere, oppure suscita un doloroso senso di vergogna. [...] Una volta eravate scimmie, e anche adesso l´uomo è più scimmia di qualsiasi scimmia al mondo.NIETZSCHE,
Così parlò Zarathustra
PRESENTAZIONE
In questo momento di buio che stiamo vivendo, rimangono dei barlumi di luce che sono fari di porto accesi per gli individui che sono in cerca. Stare in questa luce con ferma volontà di vedere e scaldarsi, per poi riaccenderla in sé è una possibilità evolutiva ed è quello che cerchiamo. Per questo abbiamo scelto di dare vita a Scimmie. Scimmie è un laboratorio, non uno spettacolo. L´Evoluzione è una trasformazione che richiede di mettersi in gioco completamente, non si evolve da spettatori. In una residenza creativa di 3 giorni, si costituirà un gruppo performativo per Pensare, Creare e Agire i suoi bisogni e le sue idee come preghiere e rivoltarle in performance per farle ascoltare. Installarle fuori dai teatri: per le strade e nelle piazze. Inventare la nostra estetica. Lavorare con la parola della ragione e della poesia, con il corpo quotidiano ed extra-quotidiano, condividendo paura e pigrizia, svegliandoci a vicenda. L´Obiettivo: concentrarci sull´Uomo per pensare insieme una ri-evoluzione.
COME SI ARTICOLA IL WORKSHOP
Il punto focale del lavoro sarà l´ascolto, in una triplice direzione: di sè, dell´altro e del gruppo, dello spazio/tempo. Il linguaggio sarà quello della performance, gli strumenti saranno quelli del nostro corpo e durante il laboratorio si lavorerà per ampliarne la consapevolezza e le possibilità espressive. Saranno presi in considerazione i 7 principi dell´arte dell´agguato. Una tecnica sciamanica per formare il guerriero dello spirito. Tutto il lavoro sarà orientato su se stessi e sull´altro contemporaneamente. Durante la residenza sono previste incursioni urbane, escursioni notturne, e molta gioia. I tempi di lavoro saranno decisi durante la residenza. In generale, lavorando sull´agguato a se stessi, non si può assicurare che siano orari d´ufficio.
La ricerca e il lavoro saranno orientati verso 3 direzioni:
LA SCIMMIA
Quello della scimmia è un archetipo potente. E´ connesso con la leggerezza, il non prendersi sul serio. E´ anche l´animale dell´imitazione. E´ lo specchio implacabile dell´uomo. Mi immagino la scimmia come la parte di noi ancora in contatto con l´istinto, con i bisogni primari che sono alla base della felicità e che l´uomo ha dimenticato. Ogni partecipante al workshop sarà guidato e chiamato a incamminarsi verso la Sua Scimmia. La Scimmia, in quanto essere evoluto, non si prende mai sul serio e non prende sul serio nemmeno le norme della nostra società. Si creerà quindi un "esercito" di Scimmie, le quali occuperanno gli spazi privati e pubblici, individuali e collettivi con lo scopo di sovvertire per un attimo le regole, e permettendo di creare un´altra realtà, dimostrare a noi stessi e al presente che questa realtà è solo una rappresentazione!GLI AGGUATI
Insieme si creeranno degli agguati al pubblico, tramite i quali si cercherà di disconnettere per un secondo l´individuo dal comune senso della realtà, per donargli in questo frammento d´esistenza un messaggio utile alla sua evoluzione. Saranno delle vere e proprie trappole che andremo ad elaborare insieme, sperimentandone l´efficacia performativa e l´insegnamento che ne deriverà.LA PERFORMANCE EVOLUTIVA
In ultimo si lavorerà anche alla realizzazione di una breve performance. In uno degli spazi dedicati alle scimmie dentro NN, si rappresenterà un´azione che restituisca al pubblico la nostra idea di evoluzione, un messaggio. E´ il momento in cui il pubblico potrà vedere da una distanza maggiore, e magari più a fuoco, il bagliore delle SCIMMIE.
QUANDO
Dal 22 al 24 Agosto.
Arrivo previsto: 22 Agosto entro le 10 della mattina.
Partenza prevista: 25 Agosto dalle ore 03:00 del mattino (fine NN) in poi! dal 22 al 24 Agosto.
DOVE
Serra De´ Conti (AN).
COSTI
60 €
Per l´alloggio è prevista la residenza presso il Centro Comunale "L´incontro" di Serra de´ Conti al costo di 20 euro totali per 3 notti.
Per i pasti sono previste convenzioni con un tavola calda a circa 7-10 €.
ISCRIZIONI
Sono previsti al massimo 15 posti.
Per iscriversi occorre fare il versamento di 60 € sul conto corrente:
intestato a Simone Guerro
IBAN IT73 Z053 0837 3900 00000010165
Motivazione: iscrizione laboratorio Scimmie#05#
CHIUSURA ISCRIZIONI sabato 10 agosto.
Se l´iscrizione avviene fuori tempo massimo, fino a domenica 18 agosto saranno prese in considerazione le candidature pagando 75 € anziché 60 €.
INFO
Tel: 328.2745305
Mail: isaakdanese@gmail.com
PER SAPERNE DI PIÙ:
INFO E CONTATTI
Tel: 328.2745305
Email: isaakdanese@gmail.com
INFO TECNICHE
Il workshop inizierà giovedì 22 agosto e proseguirà fino a sabato 24.

23-24 agosto 2013 - Serra de´ Conti
RURAL SOUNDS
a cura di AIPS
Linguaggi > Cominutà > Territorio
Un progetto in collaborazione con NOTTENERA presso l´agriturismo "CANTO DEL BOSCO"
IL PROGETTO
Aips - Archivio Italiano Paesaggi Sonori propone un workshop in ecologia del suono e design acustico in una nuova sfera rurale, cercando di sviluppare ed estendere alle aree naturali le esperienze urbane e le relative mappe sonore già svolte a Taranto, Bisceglie, Roma, Bologna, Bari e Milano.
Nello specifico verranno trattati concetti di ecologia acustica e paesaggio sonoro. Lo scopo sarà quello di creare un gruppo che, registratore digitale alla mano, realizzerà la mappatura sonora notturna dell´area naturale che circonda l´agriturismo "Il canto del Bosco" situato in una zona completamente immersa nel verde a pochi minuti da Serra de´Conti.
Il workshop, strutturato su due giorni e due notti, comprende il pernottamento nell´ agriturismo, la possibilità di usufruire di cucina, piscina e del giardino per campeggiare, la lezione teorica sul tema del paesaggio sonoro, la passeggiata sonora notturna e la performance collettiva finale con tutti i partecipanti durante il festival NotteNera 2013 presso Serra de´Conti.
METODOLOGIA E PROGRAMMA
Il workshop proposto prevede:
VENERDI 23 AGOSTO
- ore 14 Arrivo. Dalle 14 alle 16 sistemazione nelle camere e montaggio delle tende.
- dalle ore 16 alle 20 lezione di teoria. Gli argomenti trattati saranno: Il Paesaggio sonoro tra ecologia ed estetica; Tecniche di registrazione microfonica; Definizione di una mappa sonora territoriale; Verso l´estetica acustica. Pulizia dell´orecchio; Archiviazione del suono digitale sul web; Il designer acustico; Persi tra Iperrealismo sonoro o mera attività artistica ? Costruire con i Suoni.
- dalle 20 alle 22 cena
- dalle 22 alle 24 pratica della soundwalk (passeggiata sonora)
SABATO 24 AGOSTO
- mattina, relax con possibilità di bagno in piscina
- ore 13 pranzo
- ore 14 spostamento verso San Marcello per le prove della performance serale. Elementi di Sound Art e Metologia di un ensemble improvvisativo.
- ore 21 performance collettiva
RIEPILOGANDO
I moduli del workshop si sviluppano nello specifico in tre momenti:
- lezione frontale con i partecipanti;
- soundwalking per mappatura sonora in location;
- performance collaborativa finale con i suoni registrati durante la soundwalk.
Attraverso le lezioni frontali e avvalendosi di videoproiezioni si parlerà di ecologia acustica; si affronterà il concetto di paesaggio sonoro, si esplicherà l´attività del soundscaper, si parlerà di come creare sound art con i suoni registrati. Lo scopo sarà quello di creare un gruppo di lavoro che, grazie ai registratori digitali, realizzerà una mappatura sonora. Verrà inoltre affrontato lo studio del software che sarà installato sui computer portatili degli iscritti e di come utilizzarlo durante il live finale usando il materiale audio raccolto. Le registrazioni audio effettuate verranno utilizzate dagli stessi iscritti al workshop che, sotto la guida dei coordinatori, formeranno una sorta di ensemble di laptop e oggetti sui quali poter manipolare il materiale in tempo reale.
Una volta mappate, le zone prescelte vengono focalizzate sfruttando le api di Google. Nello specifico i campioni audio registrati saranno caricati in una mappa online dedicata e archiviati all´interno del sito www.archivioitalianopaesaggisonori.it
Coordinatori del workshop sono i due soundscapers fondatori di AIPS:
- Alessio Ballerini: www.alessioballerini.com
- Francesco Giannico: www.francescogiannico.com
A CHI è RIVOLTO
Il workshop è rivolto a tutti fino un massimo di 20 persone. Nelle passate edizioni hanno partecipato psicologi, studenti, ingegneri, architetti, urbanisti, videomakers, fotografi, musicisti e interessati. Non è richiesta pertanto alcuna preparazione specifica sull´argomento, in sede verrano fornite tutte le basi per poter affrontare al meglio le giornate.
PER INFORMAZIONI
info@archivioitalianopaesaggisonori.it
PER PARTECIPARE
è possibile iscriversi compilando il modulo online seguendo il seguente link:
www.archivioitalianopaesaggisonori.it/archivio/ruralsounds_nottenera/iscrizione
COSTI
150 € (pernottamento in camera doppia + lenzuola + uso bagno,cucina, piscina)
140 € (pernottamento in camera doppia + uso bagno,cucina,piscina)
110 € (pernottamento in tenda + uso bagno,cucina,piscina)
La deadline per iscriversi è il 10 agosto. Per chi si iscrive entro il 31 luglio sconto di 20 € per ciascuna opzione!
Il costo comprende due giorni di workshop (lezione teorica+passeggiata sonora+performance collettiva), due pernottamenti in appartamento o tenda con la possibilità di usufruire dei servizi (bagno, cucina)+utilizzo della piscina. Le camere sono 1 matrimoniale e 3 doppie per un totale di 8 posti letto. Gli altri partecipanti potranno sistemarsi nel giardino con le tende.
PER SAPERNE DI PIÙ:
» Bio Alessio Ballerini
» Bio Francesco Giannico
INFO E CONTATTI
Email: info@archivioitalianopaesaggisonori.it
INFO TECNICHE
Il workshop inizierà venerdì 23 agosto e proseguirà fino a sabato 24.